Si avvisano gli studenti che tutti coloro che volessero partecipare al progetto di ricerca sull’atteggiamento della tecnologia (RATTECNO) possono scaricare le slide dove è descritto il protocollo e le domande da somministrare a questo link:
http://www.processiculturali.it/201819/Bennato-Ricerca-atteggiamento-tecnologia_2018.pdf
NB: Per alcune delle domande più frequenti troverete le risposte nei commenti a questo post
D. Quando consegnare le interviste per sostenere l’esame?
R. Almeno UNA SETTIMANA PRIMA dell’esame
D. Come consegnare le interviste (audio+sbobinature)?
R. Le interviste vanno consegnate usando il servizio online di spedizione di grossi file WeTransfer: https://wetransfer.com/
Inoltre nella email di avviso consegna (o nel messaggio wetransfer) bisogna specificare Cognome, nome, matricola di tutti i componenti del gruppo
D. Come inserire i contatti dell’intervistato che vuole agggiornamenti sulla ricerca garantendo la privacy?
R. La domanda sui contattti deve essere fatta SENZA CHE VENGA REGISTRATA SUL FILE DELL’INTERVISTA. Su un documento a parte bisogna appuntare il metodo di contatto scelto dall’intervistato (email o cellulare) e consegnarlo assieme gli altri materiali con un file dal nome file contatti_intervistati.doc
D. Come indicare i nomi del gruppo degli intervistatori?
R. Dopo aver spedito i file tramite Wetransfer, si manda una mail al prof. Bennato indicando nome+cognome dei componenti del gruppo
D. Se nel gruppo ci sono persone che fanno l’esame a gennaio ed altri a febbraio, come ci si deve comportare?
R. Bisogna inviare TUTTE le interviste ALMENO la settimana precedente al primo appello deciso dai membri del gruppo.
Per esempio: nel gruppo alcuni vogliono fare l’esame a gennaio, altri a febbraio. Le interviste vanno inviate UNA SETTIMANA PRIMA DELL’APPELLO DI GENNAIO
D. Posso consegnare le interviste in PDF?
R. Assolutamente no: il file deve essere .doc/.docx e comunque in formato Word o Word compatibile (.odt per esempio)
D. Le informazioni demografiche dell’intervistato devono essere registrate e sbobinate?
R. Si: bisogna fare le domande sui dati demografici, registrati in formato audio, sbobinati
D. E’ possibile fare un questionario (domande e risposte scritte) invece delle interviste (domande somministrate a voce e registrate)?
R. No. Le domande devono essere somministrate a voce (faccia a faccia, telefono, Skype) e devono essere sbobinate. E’ un protocollo di intervista NON un questionario
D. Se le persone rispondono in maniera sgrammaticata, come devo comportarmi durante la sbobinatura?
R. La sbobinatura va fatta in maniera LETTERALE ovvero mantenendo anche la sgrammaticatura perchè rivela molte cose sul profilo sociale degli intervistati